Per i parmigiani doc, è una consuetudine fuggire dalla calura estiva. Di conseguenza è grande il piacere di trascorrere una serata fra le viti, sorseggiando del buon vino accompagnato da un gustoso cestino di prelibatezze locali. In buona sostanza: un rustico picnic en plein air. In più, aiuta eccome la bellezza dei colli parmensi che si elevano fra bassi rilievi, segnando a ovest la presenza della catena appenninica e a est l’affaccio sul mare. Un clima continentale con inverni freddi sui rilievi, mite e temperato sulle coste, fa di questa zona un laboratorio di tradizione e innovazione con una gran varietà di vini.

© Susanna Vasè

Certificata biologica dal 2002, Vigna Cunial è una realtà a conduzione familiare che si estende su circa 30 ettari, di cui 15 vitati, nel comune di Traversetolo. Qui si produce grazie all’utilizzo di pratiche agronomiche che rispettano l’equilibrio microbiologico dei terreni, l’acqua, le forme di vita e i ritmi della natura. I vigneti sono collocati a un’altitudine compresa fra 200 e 400 metri sul livello del mare. Il terreno, calcareo d’origine marina, conferisce grande tipicità e complessità ai vini che si distinguono per le spiccate note minerali e saline.

Top di gamma, il Riserva Vigna Cunial nasce da un’accurata selezione delle migliori uve – Syrah 95%, Cabernet Sauvignon 5% – e la sua produzione è riservata esclusivamente alle migliori annate. La fermentazione alcolica avviene grazie alla presenza, sulle bucce, di una naturale microflora di lieviti indigeni. Zero additivi o coadiuvanti chimici, il vino riposa e affina per almeno 12 mesi in tonneaux di rovere francese. Il colore è di un intenso rosso rubino, vivace con sfumature violacee; all’olfatto, sprigiona aromi freschi di ribes e di mora, cui fanno seguito note di cacao, di tabacco e di spezie. Vino piacevolmente fresco con una grande potenzialità evolutiva, al palato è corposo e strutturato, con generose note fruttate.

MissWine raccomanda:

Consiglio di stappare la bottiglia almeno 1 ora prima della degustazione, raccomandandovi di utilizzare il decanter. La temperatura per il servizio è di 16-18°. In abbinamento, si possono apprezzare formaggi stagionati, piccanti o piatti ricchi e corposi.

Il Valle di Sivizzano Vigna Cunial è invece ottenuto dalle uve 100 % Sauvignon bianco. Dopo una prima fase di decantazione e chiarificazione del mosto a bassa temperatura senza utilizzo di coadiuvanti chimici, ha inizio la fermentazione graduale, grazie alla presenza sulle uve di lieviti indigeni. Vengono quindi preservati tutti gli aromi varietali, nonché la freschezza tipica del Sauvignon. Color giallo paglierino con riflessi dorati e brillanti, al naso fa percepire note floreali e di frutta matura, mentre in bocca è un’esplosione di fiori bianchi e di frutti, come la pera e il mango. Infine, è equilibrato nel corpo e nelle sensazioni gustative.

MissWine raccomanda:

Raffreddatelo in frigo almeno 1 ora prima di degustarlo. Temperatura per il servizio, 7-9°. Apprezzatelo accompagnato da  piatti di pesce mediamente strutturati e ragù di carni bianche.

Il rispetto del territorio e la passione fanno il buon vino. Parola di MissWine!

Vigna Cunial
via Valtermina 52/a, Traversetolo (PR)
tel.  0521342297